+86-0559-5290604
Nelle moderne reti di comunicazione ad alta velocità, i ricetrasmettitori ottici svolgono un ruolo vitale. Come componente chiave dei sistemi di comunicazione in fibra ottica, i ricetrasmettitori ottici non solo realizzano la conversione tra segnali elettrici e segnali ottici, ma promuovono anche un miglioramento significativo della velocità di trasmissione dei dati e dell'affidabilità.
Ricetrasmettitore ottico , cioè un modulo di ricetrasmettitore ottico integrato, è principalmente composto da un trasmettitore ottico (trasmettitore ottico) e un ricevitore ottico (ricevitore ottico). Il trasmettitore ottico è responsabile della conversione dei segnali elettrici in segnali ottici e della trasmissione attraverso fibre ottiche; Mentre il ricevitore ottico è responsabile della conversione dei segnali ottici ricevuti in segnali elettrici. Questo processo sembra semplice, ma in realtà comporta una complessa tecnologia di conversione optoelettronica e una progettazione precisa del percorso ottico.
Il trasmettitore ottico contiene un chip del conducente e un laser a semiconduttore (come LD o LED). Dopo che il segnale elettrico di ingresso è stato elaborato dal chip del driver, il laser viene spinto a emettere un segnale ottico a una velocità corrispondente. Il ricevitore ottico utilizza un diodo fotoDetection (come PIN o APD) per convertire il segnale ottico in un segnale elettrico, che viene quindi amplificato da un preamplificatore e uscita. I componenti principali dei ricetrasmettitori ottici includono TOSA (trasmissione di componenti ottici), ROSA (ricevitore Optical Components) e BOSA (trasmissione di componenti ottici) e il costo di questi componenti rappresenta oltre il 60% del costo totale dei moduli ottici.
I ricetrasmettitori ottici sono classificati in molti modi, come la forma di imballaggio, la frequenza di trasmissione e la topologia di rete. Secondo la forma di imballaggio, i ricetrasmettitori ottici possono essere divisi in 1 × 9, GBIC, SFF, SFP, XFP, SFP, SFP28, CFP4, QSFP e altri tipi. Tra questi, i moduli SFP (Piccolo Forma Pluggable) sono ampiamente utilizzati in dispositivi come switch e router a causa delle loro dimensioni ridotte e ad alta densità della porta.
Secondo la velocità di trasmissione, i ricetrasmettitori ottici vanno da 155 MB/s a 400 GB/s e un'alta velocità è una tendenza importante nello sviluppo dei ricetrasmettitori ottici. Con il rapido sviluppo di data center e cloud computing, la domanda di tasso di trasmissione dei dati è in aumento e 400 GB/s o persino 1 Tbps vengono gradualmente introdotti i ricetrasmettitori ottici sul mercato.
I ricetrasmettitori ottici sono ampiamente utilizzati in vari scenari di comunicazione e sono diventati una parte indispensabile delle moderne reti di comunicazione. Nei data center, i ricetrasmettitori ottici vengono utilizzati per collegare server, dispositivi di archiviazione e dispositivi di rete per ottenere la trasmissione di dati ad alta velocità e l'interconnessione di rete. Nelle reti aziendali, i ricetrasmettitori ottici vengono utilizzati per collegare i dispositivi di rete all'interno dell'Enterprise, espandere la copertura della rete e aumentare le velocità di trasmissione dei dati. Nelle reti degli operatori di telecomunicazioni, i ricetrasmettitori ottici vengono utilizzati per collegare i dispositivi di rete in diverse regioni per ottenere la trasmissione di dati ad alta velocità tra le regioni.
I ricetrasmettitori ottici sono utilizzati anche nelle stazioni TV e radio per trasmettere segnali audio e video di alta qualità per garantire la trasmissione senza perdita di segnali. Nei sistemi di comunicazione militare, i ricetrasmettitori ottici forniscono garanzie di comunicazione altamente sicure e affidabili per la trasmissione di informazioni sensibili e istruzioni di comando.
Con lo sviluppo di tecnologie emergenti come il 5G e l'Internet of Things, i requisiti per il tasso di trasmissione dei dati e l'affidabilità stanno diventando sempre più alti. I futuri ricetrasmettitori ottici supporteranno tassi di trasmissione più elevati, come 400 Gbps o persino 1 Tbps, per soddisfare la crescente domanda di trasmissione dei dati. Allo stesso tempo, il consumo energetico dei ricetrasmettitori ottici sarà ulteriormente ridotto per soddisfare le esigenze dei data center verdi e del calcolo del bordo.